|
Tadao
Ando
|
a
cura di Marco Aiello
Materiali
utilizzati:
 |
Calcestruzzo...
|
 |
...luce...
|
 |
....e
vuoto !!
|
|
|
Vincitore
del Carlsberg Prize ’92, del Pritzker Prize ’97, del Praemiun
Imperiale ’96 e del Royal Institute of British Architects ’97, Tadao
Ando è uno dei più rispettati architetti nel mondo, capace di
influenzare un’intera generazione di studenti.
Questo
omaggio ha lo scopo di mostrare quali superbi risultati si possono
ottenere da un utilizzo sapiente dei materiali
e da una regolarità strutturale apparentemente banale, ma fortemente
evocativa.
|
Comprendere
pienamente l’architettura di Tadao Ando presuppone la conoscenza di
meccanismi mentali non riconducibili a quelli che prevalgono in
Occidente. La tradizione orientale implica una concezione del tempo
inseparabile dalle manifestazioni naturali, tende ad una configurazione
statica, aspira all’immobilità. Il minimalismo di Tadao Ando è
essenzialmente monotono: assumendo organismi spaziali ripetitivi
l’architetto giapponese ricerca la stasi. Da ciò scaturisce una
semplicità strutturale che non sconfina mai nella banalità, ma
rappresenta un’assenza di conflitto, un “artless design” ottenuto
mediante la scontrosa eleganza del calcestruzzo, impiegandolo in maniera
raffinata, sottolineando le sue qualità figurative.
|

|
La
prima caratteristica delle opere di Tadao Ando è la sua materialità. I
suoi possenti muri in calcestruzzo tracciano un limite al fine di
ottenere un'impenetrabilità dell'involucro, tendendo alla
materializzazione del vuoto, tipica del "sukija", la casa del
tè della tradizione giapponese. Avvalendosi di una manodopera
qualificata in grado di realizzare una carpenteria raffinata, T. Ando
utilizza getti di calcestruzzo molto denso. Il buon drenaggio delle
casseforme e l'accurata lavorazione del materiali fanno sì che le
pareti risultino omogenee, levigate, "morbide". Il
calcestruzzo di T.Ando, illuminato, rivela la sua natura sostanziale; la
sua vera origine minerale sembra risalire in superficie. Quanto più la
luce compenetra la materia, tanto più i corpi diventano leggeri,
semplici, rafforzando la monotonia immobile degli spazi, perseguita
ancor più dalla monocromia.
|

|
Un'altra
peculiarità delle opere dell'architetto giapponese è il vuoto. Con
esso, solamente la luce e lo spazio circondano chi vi si trova
all'interno. Le opere di Ando, come quelle degli architetti giapponesi
post-guerra, sono difficilmente interpretabili se non alla luce delle
lacerazioni prodotte dalla seconda guerra mondiale. I progetti che
meritano a Tadao Ando l'attenzione del mondo sono modellati
dall'angoscia prodotta dalla visione del vuoto causato dalla guerra.
Esso viene riproposto ostinatamente, come invito alla meditazione, alla
ricerca della propria coscienza. La cultura giapponese, in tutte le sue
espressioni, offre sempre uno spazio libero per l'interpretazione
soggettiva, non proietta mai una luce diretta, ma lascia che nell'ombra
possano essere recepite infinite sensazioni. Anche i più semplici
materiali, quali il calcestruzzo, la pietra, il legno, possono diventare
elementi rappresentativi del bello e della dimensione spirituale
dell'uomo. Le opere di T.Ando non consentono una percezione distratta e
superficiale. Esse sono intimamente correlate con la luce naturale che
anima gli spazi, esaltando la perfezione costruttiva e l'uniformità dei
materiali utilizzati.
|

|

|

|
www.erroneo.org/monografie/tadao
(cenni sull'arch. Giapponese).
www.vitruvio.ch/arc/masters/ando
(sintetico profilo della vita e delle
opere con rimandi ai siti più significativi ).
www.greatbuildings.com
(ricostruzioni 3D delle principali
opere).
www.pritzkerprize.com
(notizie sulla vittoria del prestigioso riconoscimento nel 1997).
|
Siti
consigliati
|
|
|
Dal
Co, "Tadao Ando. Le opere, gli scritti, la critica", Electa
Documenti, Milano 1994 R.Pare, "Tadao Ando. The colours of
light", Phaindon, London 1996, Euro 72,30 T.Ando, "Tadao Ando:
The Yale studio & current works", ed. Rizzoli, New York 1989
P.Jodidio, "Tadao Ando", ed.Taschen, New York 1997 B.Bognar,
"Contemporary japanese architecture, its development and challenge",
New York 1985 $35.00
|
Testi
consigliati
|
|